Riflessioni sulle risorse professionali nel contrasto alla violenza maschile contro le donne
un caso di studio
Keywords:
Intimate Partner Violence, Professional Training, Regional StrategyAbstract
Analysis of professional resources for addressing male violence against women: reflections on a case study
This article presents the findings of an exploratory study conducted within the CPM 4.0 project, which aimed to improve the professional training of social workers and volunteers in preventing and managing male violence against women in Basilicata, and uses these results as a basis for broader reflections on the overall training needs of professionals in this field. The study highlights the importance of an interdisciplinary approach, integrating legal, social, healthcare, and security expertise with psychotherapeutic interventions. It also emphasizes the need for a coordinated network of services and ongoing training supervision. This case study provides valuable insights into improving intervention strategies through comprehensive and integrated professional development.
References
Bozzoli, A., Merelli, M., & Ruggerini, M. G. (2014). Il lato oscuro degli uomini. La violenza maschile contro le donne: modelli culturali di intervento. Roma: Ediesse.
Cannito, M., & Torrioni, P. M. (2023). Come definire un percorso di successo: Valutazione e follow-up della presa in carico degli uomini autori di violenza. Culture e Studi del Sociale, 8(2), 27–43.
Capecchi, S. (2019). The numbers of Intimate Partner Violence and femicide in Italy: methodological issues in Italian research. Quality & Quantity, 53(5), 2635–2645.
Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano (2023). Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 662, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto di riparto delle risorse, per l’anno 2023, per l’istituzione e potenziamento dei centri per il recupero degli uomini autori di violenza domestica e di genere, di cui all’articolo 26-bis del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126. Rep. atti n. 268/CSR del 9 novembre 2023.
Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano (2022). Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui requisiti minimi dei centri per uomini autori di violenza domestica e di genere. Rep. atti n. 184/CSR del 14 settembre 2022.
Council of Europe (2011). Convention on preventing and combating violence against women and domestic violence. Istanbul, 11 May 2011 (CETS No. 210).
De Girolamo, P. E., Moffa, G., & Di Gregorio, M. (2023). Riflessioni sui bisogni formativi per professionisti impegnati nella lotta alla violenza maschile nelle relazioni affettive in Basilicata. Culture e Studi del Sociale, 8(2), 117–132.
Demurtas, P., & Peroni, C. (2021). Una convergenza impossibile? Gli interventi per autori di violenza in Italia tra resistenze e istanze innovatrici. La Rivista Delle Politiche Sociali, 3(4), 39–53.
Demurtas, P., & Peroni, C. (2023). Valutare per prevenire: la rilevazione del cambiamento negli autori di violenza tra procedure standard e indicatori qualitativi. Culture e Studi del Sociale, 8(2), 9–26.
Demurtas, P., & Peroni, C., (eds.). (2019). I programmi per autori di violenza. Quadro di sintesi dei risultati della rilevazione. CNR IRPSS, viva.cnr.it.
Demurtas, P., & Taddei, A. (eds.). (2024). I Centri per gli uomini autori di violenza in Italia. I dati della seconda indagine nazionale. CNR IRPSS, viva.cnr.it.
Evetts, J. (2003). The sociological analysis of professionalism: Occupational change in the modern world. International sociology, 18(2), 395–415.
Gondolf, E. (2001). Batterer Intervention Systems: Issues, Outcome and Recommendations. Thousand Oaks: Sage Pubblications.
Hilder, S., & Bettinson, V. (eds.) (2016). Domestic Violence: Interdisciplinary Perspectives on Protection. Prevention and Intervention. London: Palgrave Mac Millan.
ISTAT (2015). Multiscopo sulle famiglie: sicurezza delle donne. Roma: Istat.
ISTAT (2024). Planning a survey on gender-based violence. Roma: Istat.
Lombard, N. (eds.) (2018). The Routledge Handbook of Gender and Violence. New York, NY: Routledge.
Macdonald, K. M. (1995). The Sociology of the Professions. SAGE Publications.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (2021). Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2021-2023. Roma, agosto 2021.
Moffa, G., & Addeo, F. (2020). “La violenza spiegata: un approccio interdisciplinare”. In G. Moffa e F. Addeo (a cura di), La violenza spiegata. Riflessioni ed esperienze di ricerca sulla violenza di genere (pp. 19–28). Milano: FrancoAngeli.
Oddone, C. (2020). Uomini normali. Maschilità e violenza nell’intimità. Torino: Rosenberg & Sellier.
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità (2021). Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023. Roma: 17 novembre 2021.
Regione Basilicata (2015). Piano regionale di prevenzione e contrasto alla violenza di genere 2015-2017. D.G.R. n. 1728 del 29/12/2015.
Regione Basilicata (2018). Piano strategico regionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020. DGR n. 427 del 17/05/2018.
Regione Basilicata (2023). Intesa del 14 settembre 2022, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sui requisiti minimi dei Centri per Uomini Autori di Violenza (C.U.A.V) - Recepimento. D.G.R. n. 326 del 08/06/2023.
Ruspini, E. (2009). Le identità di genere. Roma: Carocci.
Vall, B., Grané, J., Pauncz, A., & Hester, M. (2023). Perspective of survivors in perpetrator programme outcome evaluation: results from a case example in the Italian context. Culture e Studi del Sociale, 8(2): 86–101.
Zanfrini, L. (a cura di). (2011). Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze. Bologna: Zanichelli.