Intersezionalità e complessità sociale. Una lettura della disparità lavorativa oltre il genere.
Keywords:
Intersezionalità, Lavoro, GenereAbstract
Il presente saggio mette a fuoco i fondamenti costitutivi della proposta teorica intersezionale, in particolare quelli connessi allo sviluppo del pensiero femminista di stampo sociologico, per affrontare il tema della disparità lavorativa in Italia e delle sue implicazioni a livello di posizionamenti, ruoli, risorse. Inoltre, viene proposta una lettura della dimensione di genere che vada oltre una logica riduzionista e binaria, maschile/femminile, mostrandone l’intreccio con altri assi di differenze e di discriminazioni entro complesse e polivalenti configurazioni relazionali e dinamiche strutturali.
Le donne vengono assunte come gruppo sociale non neutrale né omogeneo, certamente costruito socialmente, le cui vicende rappresentano soggettività differenti al centro di asimmetrie di potere che si riflettono nella loro vita quotidiana, generando diversificate forme di oppressione e di condizionamento non riconducibile alla sola appartenenza di genere.
L’adozione di una prospettiva intersezionale nell’analisi della disparità lavorativa consente di delineare spiegazioni e ipotesi di cambiamento che tengano conto di quella idea di complessità sociale con cui è possibile spiegare quei fenomeni che hanno origine dall’intersezione tra più categorie sociali e che sono propri delle società post-moderne.
References
Albertino M., Ballarino G. (2019). Reddito, ricchezza e classi sociali. Venticinque anni di disuguaglianza in Italia (1991-2016). Stato e Mercato, 115(1), 69-94.
Anderson M. L. (2005). Thinking About Women: A Quarter Century’s View. Gender & Society, 19(4), 437-455.
Annamma, S.A. (2018). The Pedagogy of Pathologisation. Dis/abled Girls of Color in the School-to-Prison Nexus. New York: Routledge.
Archer, M. (2003). Structure, Agency and the Internal Conversation. Cambridge: Cambridge University Press.
Baraldi, C., Corsi, G., Esposito, E. (1995). Luhmann in glossario. I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali. Milano: Franco Angeli.
Bello B.G. (2020). Intersezionalità. Teorie e practice tra diritto e società. Milano: Franco Angeli.
Blickenstaff J. (2005). Women and science careers: leaky pipeline or gender filter? Gender and Science, 17(4). 369-386.
Bruner, J. S. e altri. (1956). A study of thinking. New York. trad. it. Il pensiero. Roma 1969.
Brunner, R. D., Brewer, G. D. (1971). Organized complexity: empirical theories of political development. New York.
Bullard RD, Mohai P, Saha R, et al. (2008). Toxic wastes and race at twenty: Why race still matters after all of these years. Environmental Law, 38(2), 371–412.
Coin F. (2019). Libertà, uguaglianza, intersezionalità. Intervista a Kimberlé Crenshaw. Disponibile da https://jacobinitalia.it/liberta-uguaglianza-intersezionalita-2/.
Collins, K.M. (2003). Ability Profiling and School Failure: One Child’s Struggle to Be Seen as Competent. New York: Routledge.
Crompton, R. (1999). Restructuring Gender Relations and Employment: the Decline of the Male Breadwinner. Oxford: Oxford University Press.
Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Istanbul, 11 maggio 2011. Disponibile da https://www.istat.it/it/files/2017/11/ISTANBUL-Convenzione-Consiglio-Europa.pdf.
Crenshaw K. (1989). Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory, and Antiracist Politics. University of Chicago Legal Forum, 140,139-167.
Davis, K., 2008. Intersectionality as buzzword: a sociology of science perspective on what makes a feminist theory useful. Feminist Theory, 9 (1), 67–85.
Davis K. (2011). Intersectionality as Buzzword: A Sociology of Science Perspective on What Makes a Feminist Theory Successful. In Lutz H., Herrera Vivar M. T., Supik L. (eds.). Framing Intersectionality. Debates on aMulti-faceted Concept in Gender Studies, Ashgate: Burlington, 43-54.
Devon W. Carbado et al (2013). Intersectionality. Mapping the Movements of a Theory. Du Bois Review, Cambridge: University Press, 10(2), 303–312. Retrieved from https://doi.org/10.1017/S1742058X13000349.
Eurofound (2020). Living, working and COVID-19, COVID-19 series. Publications Office of the European Union: Luxembourg. Retrieved from: https://www.eurofound.europa.eu/it/publications/report/2020/living-working-and-covid-19.
Goffman E. (1977). The Arrangement Between the Sexes. Theory and Society. 4, 301-332. Retrieved from: https://web.stanford.edu/~eckert/Courses/l1562018/Readings/Goffman1977.
Goffman E. (1981). Forms of Talk. Philadelphia: University of Pennsylvania, trad. it. In Goffman E. (1987). Forme del parlare. Bologna: Il Mulino.
Goffman E. (1983). The Interaction Order, American Journal of Sociology, 48(1), 1-17.
Goffman E. (2001). ASYLUMS. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza. Torino: Edizioni di Comunità.
Hill Collins P. (1990). Black Feminist Thought, Knowledge, Consciousness and the Politics of Empowerment, Boston: Unwin Hyman.
Hill Collins P. (2006). Some Group Matters: Intersectionality, Situated Standpoints, and mBlack Feminist Thought, in Lott T. L., Pittman J. P. (a cura di). A Companion to African-American Philosophy, Blackwell: New York, 205-229.
Homans G.C. (1975). Le forme elementari del comportamento sociale. Milano: Franco Angeli.
Istat (2020). Nidi e servizi educativi per l’infanzia. Stato dell’arte, criticità e sviluppi del sistema educativo-integrato 0-6. Dipartimento delle Politiche per la famiglia, Università Ca’ Foscari Venezia, Giugno 2020. Disponibile da: https://www.istat.it/it/files//2020/06/report-infanzia_def.pdf.
Istat (2021). Livelli di istruzione e ritorni occupazionali. Anno 2020. Disponibile da: https://www.istat.it/it/files/2021/10/REPORT-LIVELLI-DI-ISTRUZIONE-2020.pdf.
Istat (2021). Il mercato del lavoro 2020. Una lettura integrata. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal. 25 febbraio 2021. Disponibile da: https://www.istat.it/it/archivio/253812.
Lorde, A. (1984) Sister Outsider: Essays and Speeches. New York: Crossing Press.
Lykke N. (2010). Feminist studies: A Guide to Intersectional Theory, Methodology and Writing. Londra/New York: Routledge.
Luhmann N. (1990). Sistemi sociali: fondamenti di una teoria generale. Bologna: il Mulino. trad. It. Soziale Systeme, Suhrkamp, Frankfurt am Main, 1984.
Lutz H., Herrera Vivar M.T., Supik L., (2011) (eds.). Framing Intersectionality. Debates on a Multi-faceted Concept in Gender Studies, Ashgate: Burlington.
Mead G. H. (1934). Mind, Self and Society. Chicago: University of Chicago Press. Trad. It. Mente, sé e società. Firenze: Giunti, 1966.
Mohanty, C.T. (1991). Under western eyes. Feminist scholarship and colonial discourse. In C.T. Mohanty, A., Russo & L., Torres (eds.), Thirld World women and the politics of feminism. Bloomington and Indianapolis: Indiana University Press.
Mohanty C. T. (2003). Under Western Eyes: Feminist Scholarship and Colonial Di-scourses. In Mohanty C. Talpade, Feminism without Borders. Decolonizing Theory, Practing Solidarity. Durham and London: Duke University Press, 17-42.
Marchetti S. (2011). Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale. Ediesse: Roma.
Marchetti S. (2013). Intersezionalità in Botti C. (a cura di). Le etiche della diversità culturale, Le Lettere, Firenze, pp.133-148. Disponibile da https://scienzepolitiche.unical.it/bacheca/archivio/materiale/1465/Genere%20e%20Sviluppo%202020-21/Materiali/Materiali%207.%20Marchetti.pdf.
Mccall L. (2005). The Complexity of Intersectionality, Signs. Journal of Women in Culture and Society, 30(3), 1771-1800.
Migliarini, V., D’Alessio, S. & Bocci, F. (2018). SEN Policies and Migrant Children in Italian Schools: micro-exclusions through discourses of equality. Discourse. Studies in the Cultural Politics of Education. Retrivied from https://doi.org/10.1080/01596306.2018.1558176.
Morin, E. (1974). Complexity. International social science journal. XXVI, 555-582.
Morini C. (2010). Per amore o per forza. Femminilizzazione del lavoro e biopolitiche del corpo. Verona: ombre corte.
Naldini, M. (2021a). Gli insegnamenti dell’emergenza. Ripensare i tempi del lavoro e della cura, fuori e dentro la famiglia. Rivista Il Mulino, 513(1), 89-106.
Nocenzi M., Sannella A. (2021) (a cura di). New perspectives for a social theory and research of sustainability. Springer Nature: Switzerland.
Openpolis. Occupazione 2022. Il lavoro in Italia e in Ue rispetto agli obiettivi di Europa 2020. Disponibile da https://www.openpolis.it/wp-content/uploads/2019/04/Report-occupazione-2020.pdf.
Orientale Caputo G. (2021). Analisi sociale del mercato del lavoro. Bologna: Il Mulino.
Saraceno C., Naldini M. (2021). Sociologia della famiglia. Bologna: Il Mulino.
Sassatelli R. (2010). Rappresentare il genere. Studi Culturali. 8(1), 37-70. Retrivied from: https://www.academia.edu/23519111/Rappresentare_il_genere.
Save the Children (2020). Le equilibriste: la maternità in Italia nel 2020. Disponibile al: https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/le-equilibriste-la-maternita-initalia-2020
Sennet, R. (2020). Il lavoro e le sue narrazioni. In Mingione E (a cura di). Lavoro: la grande trasformazione. L’impatto sociale del cambiamento del lavoro tra evoluzioni storiche e prospettive globali. Milano: Feltrinelli, 39-52.
Smith D. (1987). The Everyday World as Problematic: a Feminist Sociology. Boston: Northeastern University Press.
Yuval-Davis N. (2006). Belonging and the Politics of Belonging, Patterns of Prejudice, XL(3), 196-213.
Verna R. (1989). Una base per la trasformazione. Pensare la complessità in maniera complessa. Milano: Franco Angeli.
Villa P. (2021). L’impatto della crisi pandemica sull’occupazione femminile. In U. Ascoli, R. Ciccia (a cura di). Le donne in Italia durante la pandemia: politiche sociali e prospettive future. Social Cohesion Papers, 2, 12-20.